22/10/2025

Il Comune di Martina Franca ha avviato una collaborazione con il Dipartimento DICATech del Politecnico di Bari. L’obiettivo è promuovere la formazione tecnica digitale del personale comunale. Il progetto riguarda in particolare i processi informativi e digitali BIM (Building Information Modeling).

L’accordo, firmato tramite una Convenzione – Accordo Quadro, punta a migliorare l’efficienza nella progettazione e nella gestione delle opere pubbliche. In questo modo si riducono tempi e costi e si aumenta la trasparenza nei processi edilizi.

Formazione tecnica digitale per una PA più innovativa

Il metodo BIM consente una gestione coordinata dei progetti edilizi. Favorisce inoltre la collaborazione tra uffici tecnici, progettisti e imprese. La formazione tecnica digitale avviata dal Comune di Martina Franca mira ad aggiornare le competenze del personale. In tal modo si garantisce l’allineamento agli standard nazionali ed europei sulla digitalizzazione e l’efficienza amministrativa.

Il percorso formativo rappresenta un passo importante verso un’amministrazione più moderna. Inoltre, rafforza la capacità di controllo e gestione dei dati relativi alle opere pubbliche, migliorando l’interazione con cittadini e imprese.

Collaborazione con il Politecnico di Bari – DICATech

Il DICATech del Politecnico di Bari, attraverso il laboratorio MAULAb, fornirà supporto tecnico e scientifico per la progettazione dei corsi. “Il Politecnico di Bari, e in particolare il Dipartimento DICATech attraverso il MAULAb, è una struttura formativa attrezzata ad assicurare la preparazione tecnica e normativa del personale comunale” – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio Immobiliare.

Questo Accordo Quadro, strutturato e continuativo, si inserisce in un contesto di iniziative volte a rafforzare la qualificazione del personale in materia di progettazione, gestione e controllo delle opere pubbliche” – ha aggiunto l’Assessore. Tale collaborazione consolida un modello operativo stabile e orientato alla crescita professionale.

Prospettive e obiettivi del progetto

La collaborazione tra Comune e Politecnico rappresenta un passo significativo verso una Pubblica Amministrazione digitale, efficiente e trasparente. Nei prossimi mesi saranno avviate le attività formative. Esse mirano a creare un sistema di gestione moderno e innovativo delle opere pubbliche e dei servizi ai cittadini.

Il progetto si inserisce nelle politiche di transizione digitale promosse a livello nazionale ed europeo. Pertanto, conferma Martina Franca come punto di riferimento per la modernizzazione amministrativa e lo sviluppo professionale del personale tecnico.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *