La Consulta dei Giovani che si istituisce a Martina è democratica o no? È una novità per la città di Martina, e sta indubbiamente riscuotendo interesse tra i giovani che si vedono offrire la possibilità di venire a contatto con la politica ma senza la “gabbia” di una formazione politica di riferimento. Una condizione, quella della politica fatta dai partiti, che ha allontanato molto non solo i giovani ma anche gli adulti dalla politica e dalle istituzioni: il recente successo del Movimento 5 stelle ne è il maggiore esempio.

Alcuni partiti e movimenti cittadini, però, hanno espresso la loro opinione, chi a favore e chi contro questo strumento, ognuno con varie critiche. Sono fioccati i paragoni con altre realtà – Torino, Agrigento, etc. – che darebbero esempi “mirabili” di democrazia in quanto il presidente è eletto solitamente nella prima riunione dell’assemblea mentre nella consulta martinese sarà svolto pro tempore dall’assessore Coletta, almeno fino a quando i neoeletti non creeranno uno statuto definitivo da sottoporre all’approvazione del consiglio.

Ma come funziona la Consulta giovanile nelle altre città? Siamo andati a controllare e questo è il risultato.

Agrigento: istituita nel 2005, la consulta giovanile comprende di diritto l’assessore alle politiche giovanili, il dirigente comunale al settore, e poi un rappresentante massimo 25enne di ogni partito politico nazionale o regionale e di ogni sindacato “maggiormente rappresentativo” a livello nazionale, più un rappresentante per ogni onlus riconosciuta dal comune. Il presidente è eletto dalla consulta, che resta in carica insieme al consiglio comunale. Ha l’obbligo di una riunione al mese.

Torino: istituita nel 1979, ne fanno parte di diritto i rappresentanti delle organizzazioni che l’hanno creata e alle sezioni giovanili «dei partiti dell’arco costituzionale», i quali possono accettare con maggioranza di 2/3 l’entrata di altri rappresentanti di organizzazioni giovanili che operano in città da almeno un anno. Il Consiglio comunale può imporre alla consulta l’accettazione di un nuovo componente. Il presidente è eletto dall’assemblea a maggioranza semplice e dura un anno, mentre la durata della Consulta è legata a quella del Consiglio comunale. Si riunisce almeno una volta al mese.

Minerbio: istituita nel 2009, ne fanno parte i giovani da 16 a 30 anni, nominati dal sindaco su proposta dell’assessore alle politiche giovanili. Il presidente è eletto dall’assemblea con maggioranza di 2/3. La durata della consulta è legata a quella del Consiglio Comunale.

Narni: istituita nel 2010, ne possono far parte in numero illimitato i giovani da 14 a 30 anni che compilino un modulo di partecipazione. Le cariche interne, tra cui il presidente, sono elette a voto palese tra i partecipanti. La gestione della consulta è affidata a un consiglio direttivo, da 10 a 30 membri, che si interfaccia con gli enti pubblici.

Acireale: La consulta è fondata nel 1996, ne fanno parte tredici giovani da 14 a 26 anni, dura in carica due anni, ma non è propriamente elettiva: ne fanno parte di diritto i rappresentanti delle scuole superiori e delle organizzazioni giovanili riconosciute dal comune. Il presidente è eletto dall’assemblea, e ha il compito di convocarla almeno tre volte l’anno.

San Bonifacio: istituita nel 2004, la consulta giovanile dura in carica quattro anni, e ne fanno parte i giovani da 18 a 30 anni. Si riunisce settimanalmente ed è possibile indicare due preferenze nel proprio voto, ha un numero illimitato di componenti, ed elegge un consiglio direttivo, che a sua volta elegge un presidente.

Daniele Milazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close