17/08/2025

Iniziamo a rigenerare un marciapiede, per esempio.

Via valle d’Itria. Dietro l’angolo c’è la parte posteriore di palazzo ducale. Il cuore della città.

Lì, in via valle d’Itria, il marciapiede è strettissimo; due persone non riescono a camminarci una accanto all’altra. In più, l’intera lunghezza di quel marciapiede è stata presa, dai piccioni, per un bagno pubblico, come si nota dalle foto. Quindi, chi ci cammina è quasi costretto a passare sugli escrementi dei piccioni.

Una cosa davvero disgustosa. Negli anni scorsi si tentò di ripulire ma sono provvedimenti effimeri, in mancanza della soluzione sistematica: far sparire i piccioni da lì.

Rigenerazione urbana: partire dalla pulizia di un marciapiede, e non solo dal nome che dà una legge in virtù di cui si costruiscono case, sarebbe un bell’inizio.

Related Post

1 commento su “Rigenerazione urbana”
  1. Se si osserva la sede stradale adiacente il marciapiede nella foto, si osservano sprofondamenti pericolosissimi per i pedoni che dimostrano l’inesistente manutenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *