L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno nel progetto nazionale “Nati per Leggere”, un’iniziativa che dal 2020 promuove la lettura fin dalla prima infanzia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino.
Sabato 4 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, si è tenuto l’incontro “Leggere con Cura”, promosso dall’Assessorato alle Attività Culturali e dello Spettacolo e dal gruppo territoriale “Nati per Leggere Martina Franca”. L’iniziativa ha riunito pediatri, ginecologi, operatori sanitari e lettori volontari con l’obiettivo di creare una comunità educante attenta alla crescita e al benessere dei bambini.
Un corso multidisciplinare per operatori e volontari
Il corso “Nati per Leggere” si rivolge a professionisti dell’infanzia – tra cui bibliotecari, educatori, pediatri di famiglia, operatori sociosanitari e membri di associazioni culturali – oltre che ai volontari impegnati nella promozione della lettura. Il programma prevede una parte propedeutica online e una sessione in presenza il 29 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Martina Franca.
La lettura come strumento di crescita e relazione
“La lettura in famiglia fin da piccoli rappresenta un momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine, in tenera età, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale”, ha dichiarato il dott. Paolo Vinci, consigliere comunale e referente pediatra del progetto Nati per Leggere a Martina Franca.
Grazie al patrocinio comunale, l’iniziativa continua a offrire gratuitamente percorsi di formazione e libri donati ai neonati, rafforzando il legame tra famiglie, scuole e servizi educativi.
L’appuntamento rappresenta una nuova tappa di un impegno condiviso per la promozione della lettura nella prima infanzia, un investimento culturale e sociale che guarda al futuro della comunità.


