27/11/2025
Comunità energetica a Martina per la nuova CER rinnovabile
Comunità energetica a Martina per la nuova CER rinnovabile

È stata costituita la prima comunità energetica a Martina, nata dalla collaborazione tra Comune di Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi e ITS MiTi Moda. L’atto notarile, firmato questa mattina, sancisce l’avvio ufficiale di un progetto finalizzato alla produzione e condivisione di energia rinnovabile sul territorio.

Cos’è la comunità energetica rinnovabile

La nuova comunità energetica rinnovabile (CER) nasce con l’obiettivo di promuovere la generazione locale di energia pulita mediante impianti condivisi, come pannelli fotovoltaici, piccoli sistemi eolici e dispositivi di accumulo. Il modello consente ai partecipanti di ridurre i costi in bolletta grazie all’autoconsumo e agli incentivi previsti, contribuendo al tempo stesso alla diminuzione dell’impatto ambientale.

Il progetto segue l’atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n. 536 del 20 novembre 2025) e vede il Comune assumere un ruolo centrale insieme a due importanti realtà culturali e formative del territorio. La CER sarà progressivamente aperta anche ai cittadini, che potranno beneficiare di vantaggi economici legati alla condivisione dell’energia prodotta.

Comunità energetica a Martina: obiettivi e sviluppo

Tra le principali finalità della nuova comunità energetica a Martina figura la partecipazione ai bandi collegati alle risorse del PNRR, con l’intento di attrarre investimenti mirati all’efficientamento energetico e all’innovazione sostenibile. L’iniziativa punta inoltre a rafforzare la coesione sociale, stimolare le reti locali e favorire nuovi modelli di consumo consapevole.

Nell’ambito del percorso avviato sull’energia pulita, l’Amministrazione comunale ha già programmato e realizzato interventi legati alla sostenibilità, tra cui l’efficientamento energetico di edifici scolastici e sedi amministrative, oltre all’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili. La costituzione della CER viene considerata un passaggio significativo verso un paradigma energetico più partecipato e orientato al benessere collettivo.

Comunità energetica a Martina e prospettive future

La comunità energetica rinnovabile rappresenta il primo tassello di un percorso che potrà ampliarsi nei prossimi mesi, coinvolgendo cittadini, enti e realtà produttive locali. Le prossime tappe prevedono la definizione degli impianti di produzione, la progettazione delle modalità di adesione e la partecipazione ai bandi nazionali ed europei dedicati alla transizione energetica.

La comunità energetica a Martina è destinata a diventare uno strumento stabile per favorire risparmio economico, riduzione delle emissioni e maggiore consapevolezza sui temi ambientali. L’evoluzione del progetto sarà seguita con attenzione, anche in vista di possibili ulteriori iniziative a sostegno della sostenibilità e dello sviluppo locale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *