La comunicazione d’emergenza in Puglia diventa protagonista a livello nazionale. Radio, volontari e nuove tecnologie saranno al centro del XIX Congresso Nazionale FIR-CB – Servizio Emergenza Radio, intitolato “Futures Waves”, in programma dal 7 al 9 novembre 2025 a Martina Franca (TA). L’appuntamento rappresenta un momento di confronto cruciale per la rete dei radioamatori e dei volontari che garantiscono i collegamenti nelle situazioni di crisi.
Quando la fibra ottica si interrompe, i satelliti smettono di rispondere e la rete cellulare va in tilt, la comunicazione non si ferma. A mantenerla attiva sono i radioamatori della Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band (FIR-CB), che collaborano con la Protezione Civile per assicurare contatti sicuri anche nelle emergenze più complesse.
La Puglia protagonista della comunicazione d’emergenza
In Puglia, la rete FIR-CB è tra le più dinamiche d’Italia, con oltre mille volontari e numerose associazioni operative sul territorio. Il loro impegno si estende alle ricerche di persone scomparse, agli interventi in caso di alluvioni e alle attività di prevenzione del rischio. Una rete consolidata che unisce esperienza, formazione e spirito di servizio, rappresentando un elemento chiave per la sicurezza del territorio regionale.

«La comunicazione d’emergenza è il cuore del nostro impegno», dichiara Luca Genco, presidente regionale FIR-CB Puglia. «Quando le reti digitali collassano, la radio continua a garantire il contatto tra operatori, istituzioni e cittadini. È una forma di comunicazione che resiste al tempo e che si rinnova grazie alla formazione e al contributo dei nostri volontari».
Futures Waves: il Congresso nazionale FIR-CB a Martina Franca
Il Congresso “Futures Waves” riunirà delegazioni da tutta Italia, rappresentanti istituzionali e operatori della Protezione Civile per delineare le strategie future della Federazione. Durante i lavori saranno affrontati temi legati alle nuove tecnologie di comunicazione, alla digitalizzazione dei sistemi radio e al potenziamento della collaborazione con gli enti pubblici.
L’iniziativa rappresenta un riconoscimento per il ruolo centrale della Puglia nel panorama nazionale della comunicazione d’emergenza, testimoniando la capacità del territorio di coniugare innovazione e volontariato.
Verso una rete di sicurezza sempre più resiliente
Il Congresso si concluderà il 9 novembre con la presentazione delle linee guida triennali della FIR-CB e l’adozione di un piano di potenziamento delle infrastrutture radio regionali. Un passo importante verso una rete di comunicazione d’emergenza più efficiente e resiliente, capace di rispondere rapidamente a ogni situazione critica.


