L’Istituto della Enciclopedia Italiana celebra i cento anni dalla fondazione con una lectio magistralis del Direttore Generale Massimo Bray, in programma sabato 20 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare di Martina Franca. L’appuntamento, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università Popolare Agorà, sarà un momento di riflessione sul ruolo culturale e storico dell’Istituto Treccani, custode della conoscenza e della memoria nazionale.
L’iniziativa per i cento anni di Treccani
La ricorrenza dei cento anni di Treccani rappresenta un passaggio significativo nella storia della cultura italiana. Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani, l’Istituto ha promosso per un secolo la diffusione del sapere come bene comune attraverso l’Enciclopedia Italiana, il Dizionario Biografico degli Italiani e numerose pubblicazioni di riferimento.
All’incontro interverranno il sindaco di Martina Franca, la vicesindaco e l’assessore alla cultura, insieme al presidente dell’Università Popolare Agorà. Durante la lectio magistralis, Massimo Bray approfondirà il ruolo dell’Istituto Treccani nella valorizzazione della memoria collettiva e nell’accesso democratico alla conoscenza.
I Martinesi nel Dizionario Biografico degli Italiani
L’evento sarà anche occasione per ricordare alcune personalità di Martina Franca già incluse nel Dizionario Biografico degli Italiani:
- Mario Castellana illustrerà le figure del giurista Lelio Maria Fanelli e del matematico Giuseppe Battaglini.
- Alessandro Montrone presenterà la biografia del pedagogista Michelangelo Semeraro.
- Rino Carrieri, presidente della Fondazione «Paolo Grassi», renderà omaggio alla violinista Gioconda De Vito.
- Tonino Scialpi parlerà del patriota Giuseppe Fanelli.
- Roberto Russano ricorderà il magistrato e Presidente della Corte costituzionale Giuseppe Chiarelli.
Cultura e identità condivisa
“Sarà un’occasione per celebrare la cultura, la memoria e l’identità di Martina Franca, dedicando un’attenzione particolare ad alcuni concittadini che hanno contribuito al progresso delle arti e delle scienze” hanno commentato la vicesindaco e l’assessore alle attività culturali.
L’iniziativa dedicata ai cento anni di Treccani si configura come un evento aperto alla cittadinanza, capace di unire riflessione storica e valorizzazione delle eccellenze locali.
