19/11/2025

Chiarelli (UDC): “I centri storici per me sono priorità. Da consigliere regionale risposte immediate e concrete”

Incontro con i residenti del centro storico di Martina Franca: sicurezza, vivibilità e decoro urbano al centro del confronto. Chiarelli annuncia Piano Sicurezza Regione-Prefettura, Fondo per le aree fragili e sostegno agli interventi civici.

Martina Franca – Si è svolto un incontro molto partecipato tra l’on. Gianfranco Chiarelli e un gruppo di residenti del centro storico, decisi a far emergere problemi che da anni gravano sulla qualità della vita del quartiere. Durante il confronto i cittadini hanno espresso un forte senso di marginalizzazione, raccontando di sentirsi spesso trattati come “cittadini di serie B” e denunciando l’assenza di ascolto da parte delle istituzioni. «Questa situazione non può più essere tollerata. Ritengo sia necessario un canale diretto di confronto che vada oltre i tavoli istituzionali che fino ad oggi non hanno prodotto nulla. Nessuna comunità può essere dimenticata, è necessario puntare sulla tempestività della risoluzione dei problemi».

Molto acceso anche il capitolo sicurezza: i residenti hanno segnalato la presenza di extracomunitari irregolari, fenomeni di abusivismo e controlli considerati troppo sporadici. «Il centro storico di Martina deve tornare un luogo sicuro e vivibile e la Regione deve assumere un ruolo attivo. Come ho già dichiarato è mia precisa volontà proporre un Piano Sicurezza Regione-Prefettura con fondi dedicati a più pattugliamenti, telecamere intelligenti e presidi stabili nelle aree più critiche».

Tra i temi più discussi anche la tassazione TARI, giudicata eccessiva rispetto ai servizi reali. Secondo molti residenti, le strade sporche e la raccolta dei rifiuti inefficiente non giustificano un costo così elevato. «Martina paga troppo per avere troppo poco. Il mio obiettivo è alleggerire la pressione fiscale sulle zone più deboli attraverso l’istituzione di un Fondo Regionale per la riduzione della fiscalità locale nelle aree fragili, a partire dal centro storico, per permettere la diminuzione della TARI dove i servizi sono più carenti e le famiglie più esposte».

Il tema della mobilità ha suscitato ulteriore preoccupazione: la mancanza di parcheggi e l’aumento dei costi degli abbonamenti rendono difficoltosa la gestione delle attività quotidiane per chi risiede nel cuore della città. «La Regione deve accompagnare i Comuni in investimenti strutturali che da soli non possono sostenere – ha spiegato Chiarelli -, la mobilità sostenibile non va predicata ma praticata».

Durante l’incontro il candidato ha voluto dedicare un passaggio speciale all’impegno civico dei residenti. In particolare, ha espresso parole di grande apprezzamento per il sig. Angelo e sua moglie, che a proprie spese hanno abbellito una parte del centro storico con decorazioni natalizie. «Gesti come il loro dimostrano che c’è un cuore vivo in questo quartiere. Il compito della politica è quello di sostenere queste energie positive, non lasciarle sole».

Chiarelli ha concluso ribadendo che il centro storico sarà una priorità politica. «Queste persone non chiedono favori, chiedono normalità. Mi batterò affinché sicurezza, decoro, pulizia e mobilità tornino diritti garantiti. Per me i centri storici della nostra straordinaria provincia non saranno mai più quartieri dimenticati».

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *