12/11/2025

Ponte tra Italia e Cina: accordo di cooperazione tra Martina Franca e Longkou

Il ponte tra Italia e Cina si rafforza con la firma di un protocollo d’intesa di cooperazione amichevole internazionale tra il Governo Municipale della città di Longkou (Cina) e l’Amministrazione Comunale di Martina Franca. L’accordo punta a sviluppare relazioni culturali, economiche e istituzionali tra le due città, segnando un nuovo capitolo nelle collaborazioni tra i due Paesi.

L’iniziativa, che rappresenta un importante passo nel rafforzamento del ponte tra Italia e Cina, è promossa dall’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Il Filo di Seta”, con il patrocinio del Comune di Martina Franca.

Ponte tra Italia e Cina: un accordo per lo sviluppo culturale ed economico

Il protocollo d’intesa sarà sottoscritto nel Palazzo Ducale di Martina Franca, alla presenza della delegazione ufficiale di Longkou. L’accordo formalizza il gemellaggio tra le due città e prevede la promozione di relazioni amichevoli e commerciali basate sull’uguaglianza e sul vantaggio reciproco.

Tra gli ambiti di cooperazione figurano scienza e tecnologia, commercio, cultura e turismo, sport, salute, istruzione e risorse umane. L’obiettivo è favorire uno scambio costruttivo e duraturo, rafforzando il dialogo e le opportunità di sviluppo comune.

Un ponte stabile tra Italia e Cina per il futuro

«Martina Franca guarda a questa collaborazione come a un’opportunità per valorizzare le proprie eccellenze culturali, turistiche e produttive, e per favorire una sempre maggiore conoscenza e comprensione reciproca tra le nostre comunità» – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Aquaro.

«Il protocollo d’intesa tra la nostra città e Longkou rappresenta un passo significativo nel percorso di apertura internazionale e testimonia la volontà di promuovere rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo reciproco. Siamo certi che questa preziosa collaborazione saprà costruire un ponte tra Italia e Cina fondato su rispetto, fiducia e beneficio reciproco» – ha aggiunto l’assessore.

Prospettive future della cooperazione

L’accordo tra Martina Franca e Longkou apre nuove prospettive di sviluppo economico e culturale per il territorio pugliese. Sono previsti scambi di delegazioni, eventi congiunti e progetti di valorizzazione delle risorse locali. L’obiettivo condiviso è consolidare nel tempo un ponte tra Italia e Cina stabile e proficuo.

Leggi altre notizie su Puglia Press | Attualità

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *