10/11/2025

Consegnati i Baschi Blu ai nuovi Fucilieri dell’Aria: la cerimonia torna a Martina Franca

La cerimonia dei Baschi Blu dei Fucilieri dell’Aria al Palazzo Ducale di Martina Franca
La cerimonia dei Baschi Blu dei Fucilieri dell’Aria al Palazzo Ducale di Martina Franca

Dopo vent’anni, la cerimonia di consegna dei Baschi Blu dei Fucilieri dell’Aria è tornata al Palazzo Ducale di Martina Franca, sede del Comune. Otto nuovi militari del 16° Stormo “Protezione delle Forze” hanno ricevuto il simbolo distintivo che sancisce il completamento del loro percorso addestrativo.

Un ritorno ricco di significato per i Fucilieri dell’Aria

La consegna del Basco Blu ha rappresentato il momento conclusivo di un iter formativo di venti settimane, iniziato il 3 giugno, che ha previsto un’accurata selezione fisica e attitudinale e la frequenza del 24° Corso di Qualifica. L’evento, denso di significato e tradizione, si è svolto nella Sala Consiliare del Comune di Martina Franca, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, nonché di numerosi cittadini e familiari dei neo Fucilieri.

A presiedere la cerimonia sono stati il sindaco di Martina Franca, dott. Gianfranco Palmisano, il Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto, e il Colonnello Mario Cito, Comandante del 16° Stormo “Protezione delle Forze”.

Un legame profondo tra il Reparto e la città

Nel suo intervento, il Colonnello Cito ha ricordato l’importanza storica di questa giornata: “Questo momento dal significato profondissimo per lo Stormo dopo 20 anni torna in questo luogo simbolo della Civitas Martinese, dove ricevettero l’investitura i Fucilieri dell’Aria del corso zero, era il 27 gennaio 2005”.

Rivolgendosi ai militari del 24° Corso, ha aggiunto: “Come sentinelle di frontiera da oggi siete chiamati a vegliare e proteggere il personale, le infrastrutture, i mezzi e i materiali dell’Aeronautica Militare e delle Forze Armate in Patria e fuori dai confini nazionali; siete chiamati a vegliare e proteggere il popolo italiano e quanti avranno bisogno del vostro aiuto”.

Le parole del Generale De Lorenzo e il valore della dedizione

Ha concluso la cerimonia il Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, sottolineando il ruolo cruciale dei Fucilieri: “Il ruolo che hanno i Fucilieri è estremamente importante e fondamentale”.

Rivolgendosi ai militari e alle loro famiglie, ha aggiunto: “La vostra dedizione l’avete giurata nel pronunciare la formula di accettazione di questo Basco, davanti a tutta la comunità di Martina Franca e davanti all’Italia. Oggi le Forze Armate sono composte da persone estremamente formate e a cui viene chiesta una totale dedizione. Questi valori scolpiti nella pelle sono valori che appartengono alla persona. Di questo ringrazio i parenti, i genitori per la gentile donazione che hanno fatto dei loro figli alla Forza Armata”.

Il 16° Stormo “Protezione delle Forze”

Il 16° Stormo “Protezione delle Forze” è il reparto dei Fucilieri dell’Aria. Dal 2004 ha sede sulla base di Martina Franca e, dal 2023, una compagnia opera sul sedime della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Dipende dal Comando Forze per la Mobilità e il Supporto e dal Comando della Squadra Aerea/1ª R.A..

La missione principale del reparto è assicurare, secondo i livelli di prontezza assegnati, la protezione del personale, dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali dell’Aeronautica Militare, in Italia e all’estero. Negli anni, il reparto ha partecipato a 42 missioni internazionali in 21 teatri operativi nel mondo, totalizzando oltre 40.000 ore di volo dedicate alla sicurezza degli aeromobili e degli equipaggi.

La Bandiera di Guerra del 16° Stormo “Protezione delle Forze” è decorata con una Medaglia d’Oro e una Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico conferite dal Presidente della Repubblica.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *