Venerdì 21 novembre 2025 la città di Martina Franca ospiterà il seminario “Quando il gioco diventa pericoloso”, un’iniziativa dedicata al tema delle dipendenze digitali tra i giovani e all’impatto che le nuove tecnologie e il mondo videoludico esercitano sul comportamento dei ragazzi. L’evento, promosso dalla Chiesa Apostolica di Martina Franca con il patrocinio del Comune di Martina Franca, si articolerà in due incontri rivolti a studenti, genitori ed educatori.

Dipendenze digitali e giovani: il fenomeno in crescita
Il seminario “Quando il gioco diventa pericoloso” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità scolastica e le famiglie sui rischi legati all’abuso di videogiochi e piattaforme online. L’incontro sarà condotto dal dott. Paolo Imperitura e da Karla Imperitura, esperti di neuromarketing digitale, che illustreranno le strategie utilizzate dalle case videoludiche per stimolare meccanismi di dipendenza comportamentale.
Durante l’appuntamento verrà affrontato anche il tema del Gaming Disorder, disturbo riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2022, come una forma di dipendenza legata all’uso eccessivo di videogiochi.
Due incontri dedicati a studenti ed educatori
La giornata si dividerà in due momenti distinti. Alle ore 9:00, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Ettore Majorana di Martina Franca (Contrada Pergolo), si terrà un seminario interattivo rivolto agli studenti. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, seguirà un secondo incontro aperto a genitori ed educatori, presso la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli” in Piazza Roma, 32.
Entrambi gli eventi sono inseriti nel progetto nazionale GameOverProject, realizzato in collaborazione con l’associazione Tu Esisti e finanziato anche attraverso l’8×1000.
Un progetto per educare alla consapevolezza digitale
Il progetto mira a fornire strumenti pratici per riconoscere i segnali di dipendenza digitale, promuovendo un uso consapevole degli schermi e delle tecnologie. Secondo gli organizzatori, la prevenzione passa attraverso la conoscenza dei meccanismi psicologici e commerciali che regolano il mondo digitale, spesso invisibili agli occhi dei più giovani.
L’ingresso ai seminari è gratuito e non richiede prenotazione. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.gameoverproject.com.



