03/11/2025
Partecipanti alle passeggiate turistiche a Martina Franca tra natura e cultura
Partecipanti alle passeggiate turistiche a Martina Franca tra natura e cultura

Due progetti di passeggiate turistiche gratuite animeranno i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Le iniziative propongono itinerari naturalistici e culturali per scoprire il territorio di Martina Franca. A organizzarli sono Cicale di Puglia e l’Associazione Ecomuseale. Entrambe le attività offrono ai cittadini e ai visitatori la possibilità di esplorare il patrimonio paesaggistico e storico della città in modo gratuito.

Passeggiate turistiche tra i tratturi e il Bosco delle Pianelle

Il primo ciclo, intitolato “Progetto di passeggiate nell’agro di Martina Franca”, è curato da Cicale di Puglia con il patrocinio del Comune. Le escursioni si svolgono lungo percorsi naturalistici ad anello. Ogni uscita è accompagnata da guide turistiche professionali che illustrano flora, fauna e tradizioni locali.

Il calendario prevede tre appuntamenti: “I tratturi del bosco” (16 novembre), “I tratturi delle vigne” (23 novembre) e “I tratturi dei fragni” (7 dicembre). Inoltre, domenica 30 novembre è prevista una visita speciale al Presepe del Bosco delle Pianelle.

Ogni itinerario dura circa due ore e parte da Piazza Roma. I partecipanti potranno camminare tra masserie, boschi e sentieri rurali, vivendo un’esperienza immersiva nella natura.

Alla scoperta del centro storico e delle sue opere d’arte

Il secondo ciclo, denominato “Progetto di passeggiate turistiche alla scoperta di Martina Franca”, è promosso dall’Associazione Ecomuseale. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio artistico e religioso della città. I percorsi si concentrano sui luoghi simbolo del centro storico e sulle opere d’arte meno conosciute.

Il primo appuntamento, dedicato al culto di San Martino, si terrà il 14 dicembre. Successivamente, il 21 dicembre, i partecipanti visiteranno la Chiesa di San Nicola in Montedoro. L’ultimo evento di dicembre, il 28, sarà dedicato alle opere del pittore Domenico Carella.

Nel mese di gennaio sono previsti altri quattro percorsi tematici. Il 4 gennaio si terrà la passeggiata sugli scalpellini e l’arte della polvere bianca. L’11 gennaio sarà la volta delle antiche iscrizioni nei vicoli del centro storico. Il 18 gennaio è in programma l’apertura straordinaria della Chiesa Maria Immacolata dei Nobili con visite guidate. Infine, il 25 gennaio, il percorso conclusivo sarà dedicato alle edicole votive di Martina Franca.

La partecipazione è libera e gratuita. È richiesta solo la prenotazione all’Ufficio Turistico della città ai numeri 080 4116554 o 348 5109524. In questo modo si garantisce una migliore organizzazione dei gruppi.

Un’iniziativa per valorizzare il territorio

Le passeggiate turistiche a Martina Franca rappresentano un’occasione per scoprire il legame tra natura, storia e cultura. Queste attività promuovono un turismo sostenibile e di prossimità. Inoltre, favoriscono la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni. L’iniziativa proseguirà per tutto l’inverno, con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale della Valle d’Itria.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *