30/10/2025

“Capocollo & Cultura”: Martina Franca celebra l’eccellenza gastronomica del territorio

capocollo-e-cultura-2025-martina-franca-evento-gastronomico.jpg
capocollo-e-cultura-2025-martina-franca-evento-gastronomico.jpg

Martina Franca si prepara a vivere una giornata di gusto, tradizione e identità locale.
Arriva infatti “Capocollo & Cultura 2025”, l’evento dedicato al celebre Capocollo di Martina Franca, simbolo della gastronomia pugliese.
L’appuntamento è per domenica 9 novembre 2025 a Villa Garibaldi, dove degustazioni, mercati e spettacoli racconteranno il legame tra cibo e territorio.

Un viaggio sensoriale tra sapori autentici

Dalle 10:00 alle 22:00, i visitatori potranno esplorare l’Area Espositiva e i Mercati della Terra di Martina Franca e Crispiano.
Qui sarà possibile scoprire prodotti locali genuini e incontrare i produttori.
Inoltre, il Laboratorio sensoriale di degustazione del Capocollo di Martina Franca offrirà un’esperienza unica, pensata per far conoscere le caratteristiche che rendono questo salume un’eccellenza italiana.

Tradizione, creatività e cultura locale

Nel pomeriggio, il programma continua con un secondo laboratorio di degustazione (16:30 – 17:30).
Segue “Natura e Tradizione”, un laboratorio creativo per bambini, perfetto per unire divertimento e conoscenza.
Alle 19:30, spazio all’arte culinaria con uno spettacolare Show Cooking curato dalla Federazione Italiana Cuochi – Delegazione di Taranto.
In questa occasione, gli chef reinterpreteranno le ricette della tradizione in chiave moderna e raffinata.

Musica e danze per chiudere in bellezza

La serata si concluderà con musica e danze in villa, dalle 19:30 alle 22:00, accompagnate dal ritmo del Music Train Band.
Un momento di festa e convivialità che unisce persone, sapori e cultura sotto le stelle di Martina Franca.

Un evento che unisce gusto e identità

“Capocollo & Cultura” non è solo un evento gastronomico.
È un’occasione per valorizzare le produzioni locali e promuovere un modello di consumo sostenibile.
Grazie alla collaborazione con Slow Food e i Mercati della Terra, l’iniziativa celebra la qualità, la tradizione e il rispetto per il territorio.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *