Dal 16 al 22 settembre, Martina Franca partecipa alla Settimana europea della mobilità sostenibile 2025 con una serie di iniziative rivolte a cittadini, scuole e associazioni. Il tema di quest’anno, “Mobilità per tutti”, promuove un sistema di trasporti più inclusivo, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Mobilità sostenibile al centro dell’impegno civico
Il programma ufficiale è stato presentato a Palazzo Ducale alla presenza delle autorità comunali e dei rappresentanti delle associazioni locali. La Polizia Locale sarà presente il 17 settembre in zona mercato dalle 10:00 alle 12:00, e il 21 settembre in piazza XX Settembre dalle 18:00 alle 20:00 con stand informativi e questionari sul Trasporto Pubblico Locale.
Le scuole primarie e secondarie saranno coinvolte attraverso incontri formativi previsti il 18 e 22 settembre presso gli istituti “Guglielmo Marconi”, “Amedeo Savoia Aosta”, “Giovanni XXIII”, “Giuseppe Chiarelli” e “Giuseppe Grassi”. Gli studenti visiteranno un pullman del TPL, riceveranno materiale informativo e gadget per incentivare l’uso consapevole dei mezzi pubblici.
Convegno pubblico e passeggiata ecologica per la mobilità sostenibile
Venerdì 19 settembre, alle ore 10:00, la sala consiliare di Palazzo Ducale ospiterà un dibattito sul trasporto pubblico rivolto agli studenti delle scuole superiori, con interventi istituzionali e tecnici. L’iniziativa mira a stimolare una riflessione attiva sul futuro della mobilità urbana.
Grande partecipazione è attesa anche per la giornata senz’auto in programma domenica 21 settembre alle ore 9:00 in piazza XX Settembre. La passeggiata cittadina, organizzata in collaborazione con Martina Franca Running, si inserisce nella “Passeggiata in rosa” per la prevenzione del tumore al seno, con un invito simbolico a indossare un accessorio di colore rosa.
Durante la conferenza stampa, il Sindaco e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale hanno ribadito l’importanza della partecipazione collettiva: “La mobilità sostenibile è una responsabilità condivisa. Il nostro impegno è creare abitudini più ecologiche e consapevoli”. Presenti anche il dirigente del settore Trasporti, i tecnici della Miccolis Spa, la comandante della Polizia Locale e i referenti delle associazioni locali.
Un futuro più sostenibile parte da oggi
La Settimana europea della mobilità sostenibile rappresenta solo l’inizio di un percorso che proseguirà con nuove attività nei prossimi mesi. L’Amministrazione comunale ha annunciato ulteriori momenti informativi nelle scuole e nuovi eventi pubblici per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e la riduzione dell’uso dell’auto privata.
I cittadini sono invitati a partecipare numerosi a tutte le iniziative, contribuendo alla costruzione di una città più vivibile, sicura e attenta all’ambiente.
